January 12, 2011

Restoring Culture in Sicily: An Interview with Anti-Mafia Activist and Architect Giusi Imborgia

By Olivia Kate Cerrone

I met restoration architect, Giusi Imborgia (Left) this past summer, during a period of research and travel in Sicily, and was deeply inspired by her passion and unwavering professional commitment to the preservation of many of the historical landmarks and churches that have stood for centuries in and around Palermo. For over twenty years, Giusi has dedicated her life to transforming buildings from sites of unrecognizable disrepair back into their original state. In doing so, she both honors and recaptures the stylistic characteristics that have defined the historic time periods of Sicily’s culturally assorted past. Along with directing the restoration work of such famous churches as the Chiesa Maria SS. Della Neve in Lercara Friddi and the Chiesa Maria SS. Delle Grazie of Via Villagrazia, Giusi is also a fierce anti-Mafia activist. Her work is a stand against contemporary political corruption and its ongoing entanglement with the Mafia, forces that continue to debase Sicily’s great architectural and artistic heritage, through a serious lack of government funding and community awareness. I recently had the honor of speaking with Giusi directly about her experiences as an architect and activist, and her fight for a better Sicily.

La Chiesa di Maria SS. Della Neve of Lercara Friddi, Palermo

Olivia Kate Cerrone: What drew you to pursuing a career in architecture?

Giusi Imborgia: I have loved art since I was a child, when my father used to take my brother and I on tour of our city landmarks on Sundays, when he had the day off [from work]. Growing up, I realized that our city could base its economy on tourism, thanks to its architectural masterpieces and its historic center. But at that time, buildings and landmarks in the old town were already in obvious disrepair. So I decided I would give my contribution to “treat” them.

OKC: As a leading Palermitan architect, have you encountered gender discrimination in the traditionally male-dominating field of architecture, and if so, how have you dealt with those challenges?

GI: Among architects there is no gender discrimination. Believe me! It was already evident when I was studying at university. Gays, lesbians, heterosexuals--there was no separation between them and no gender or social class discrimination either. Things are like this in the workplace as well. The only problem [for women] is gaining initial trust and authority, especially when you have to deal with workers, usually all men, in the yard. But when you put your safety helmet on and go up the scaffolding with them to check the works, at an altitude of 30 to 40 meters, they look at you in amazement. Not only do you look professional, but you also become a kind of hero to them.

OKC: Why is the restoration of churches and historical landmarks in Sicily important? Why is the preservation of this art and architecture important for all people, not just Italians and Italian Americans alike, to be aware and supportive of?

GI: One of the things that shock me the most is how it is possible that an architectural masterpiece like the Teatro Massimo was closed for almost thirty years! Thirty long years! Not only did [those in charge of the restoration] prevent people from visiting it as a work of art itself, but they also prevented operas such as La Traviata, La Boheme, and Rigoletto, from being performed. They imprisoned art within art itself. More than this, they stopped its productivity, and cost hundreds of people their jobs.

The “excuse” for this to happen was the nature of restoration itself. Never-ending works were undertaken and they decided that the theatre had to stay closed. First they wanted coverings against rainwater infiltrations, but the whole operation was essentially “leaky!” That is why the restoration of a monument can often represent its main problem! Behind a restoration there are public funds, variance surveys and also experts, architects, engineers that can be “influenced.” I would say that all of the people working on the Teatro Massimo's restoration were constantly “influenced.” It's like they always had a bad “flu” and the cost to treat it was very expensive!

Our political leaders today are more committed and there's more community awareness, but the paradox is that Sicily's vast architectural heritage requires very big funds, while private interests here don't support architectural restorations with their money. Money for restorations only comes from public funds.

OKC: During my travels throughout different parts of Sicily, I came across many, many churches and historical buildings that were in obvious states of serious disrepair. With everything from cracks in the foundation, water damage, erosion from the effects of weather and pollution, to damages sustained in bombings from World War II, what is your opinion of the state of historical architecture as it stands now in Sicily?

GI: Consider also that you were not able to visit some churches [that are] closed because [they’re] in danger of collapsing or due to a lack of [security] personnel. The problem is that there are more churches and historical buildings than there are resources and people able to monitor and maintain on a regular basis, so that their structures might be preserved and prevented from decay and disrepair, which certainly requires more expensive attention.

Italian politicians don't realize that our architectural heritage must be preserved not just because it is part of our human heritage, but also that it represents an economic and fruitful treasure as well. If collapses are not even prevented in Pompeii, one of the most unique sites in the world, perhaps we already have the answer to the question [you pose].

After the Mafia committed its terrorist attacks in the 90s, the people of Palermo went down in the streets, which, perhaps no TV has ever shown on the news, but on Youtube you can watch some extensive footage showcasing our rage.

We, “the civil people” wanted to turn that rage into action. We formed an alliance with local cultural associations, called “Palermo Anno Uno” (Palermo Year One). Among various proposals, we thought it was necessary “to use our city's history and culture to let a better future advance inside our dark present.” This project, first realized in Naples, was called “La Scuola Adotta un Monumento” (The School Adopts a Historic Building). The aim was to let our cultural heritage be known as much as possible and to promote its preservation, by “adopting” buildings of architectural value. Students, being directly involved in “adopting” a monument, became aware of their city's history, thus fighting against architectural oblivion and disregard. This project let some monuments be restored and opened again, after a period of oblivion and decay. Perhaps it might be [more] helpful if politicians adopted historical buildings. One building for each politician, who should be committed to its preservation!

OKC: How does the Mafia play a role in preventing progress of restoration architecture in Sicily?

GI: I would begin talking about Vito Ciancimino, who was a well-known member of the Mafia and remained close to its other affiliates. He held the position of City Councilor of Public Works from 1959 to 1964, when he carried out the so-called “sacco di Palermo” (sack of Palermo), with the help of the accommodating mayor, Salvo Lima. Afterwards, in 1970, many citizens of Palermo directly “promoted” him to mayor of the city, having received countless favors when he was councilor.

Think of the laws established in 19th Century Paris, where the likes of Haussmann and Napoleon III expropriated private properties for the purposes of public interest. The aim of these laws was to let the government easily possess buildings in the areas where new streets should be created, thus destroying “Ile de la Cité.” On the other hand, Lima and Ciancimino, backed by countless strong and powerful Mafia-entangled “businessmen,” and local entrepreneurs' consent, modified city planning schemes during City Council meetings, thus turning green areas into residential ones. A prominent example of this is the “Fondo Anfossi” [residential] zone near Mondello. Palermo's historic center paid a lot of consequences from those shady deals.

I will try to clarify how the Mafia's entanglement with politics and vice-versa, can forever change a city's layout, natural inclinations and planning schemes. Whole buildings could be closed on [account of] a single crack or minor problems in their structure, under the discretion of the “Edilizia Pericolante” (Unsafe Building department). The name itself gives the presentiment that something is wrong, and was named in part because it was taken for granted that unsafe houses would always exist in an unchangeable atmosphere of danger!

That department was made up of compliant engineers and city councilors who informed the owners of such buildings that immediate restoration was necessary. A lot of these individuals, however, were away as emigrants or had little financial responsibility. As a result, the City Council automatically started the works, choosing its own experts and workers and, requested enormous bills to be paid, as if the Colosseum itself had been restored. Consequently, many owners were forced to sell off their properties, sometimes even giving them away. If investigations were made into the matter, you can’t imagine how many engineers and former city councilors (or representatives on their behalf) turned out to be the owners of buildings in the historic center of Palermo, buildings of enormous value.

The old town [historic center] was a city inside the city, made up of houses, handicraft businesses, churches, historic buildings. People lived and worked there under the so-called “casa e putìa” system. This meant that their homes were situated very close to their shop or business premises, in order to save time and avoid moving difficulties.

The priorities were two: first to preserve and defend Palermo's historic and artistic heritage; second to defend its productive activities as well. Yet the result could not be more tragic, considering how Mafia-entangled politicians had control over the whole situation. The destruction went on at different levels. They demolished both Liberty-style villas (one of the most damaging cases was the Villa Deliella, designed by Ernesto Basile in Piazza Croci of Croci Square, where now a car wash can be found instead), and also destroyed I Piana dei Colli (literally “Hills' plain”), a green area with gardens, citrus and orange groves, and Palermo's historic center as well. As a result, the old town's inhabitants were moved to a very peripheral area of the city called ZEN, Zona Espansione Nord (“Northern Expansion Area”). It consisted of prison-like high-rise concrete buildings, lacking in the most basic services. Afterwards, architect Vittorio Gregotti designed one of the worst Italian architectural complexes, called ZEN 2, after winning a competitive tender. Consequently, the inhabitants of the historic center were sent off to an awful and wretched suburban community. This area resembled a sort of “ghost town,” where drug pushing, prostitution and crime flourished, essentially condemning these new inhabitants to a hopeless future.

Everything they left behind was destined to be lost, much like a Christmas crib that loses its lights and shepherds, and that’s exactly what happened to the jobs and culture of many lifetimes. That is how unscrupulous city councilors can literally “swallow up” parts of a city, contributing to the destruction of our culture.

In 1993, Palermo became filled with new life. The City Council set up the Historic Center Department, which met various objectives, such as creating a new public lighting system. This literally “turned on” people’s hope again, and led to the creation of new handicraft businesses, shops and commercial activities. A rise in employment and new social organizations followed. The Teatro Massimo was opened again, together with Villa Trabia’s park, among many other things. But recently, just when it seemed Palermo was coming back to life, it’s beginning to face another slow death, due to the ongoing workings of an irresponsible city government.

OKC: Do you believe that the current government in Palermo is taking effective steps toward addressing the problem of so many historical landmarks in current disrepair?

GI: My answer to this question is uncertain, as the regional government budget has not been approved yet and therefore we cannot know the amount of money assigned to the monuments. I touched upon this when I previously spoke of [the influence of] politicians and monuments.

OKC: Thank you so much for sharing with us your experiences. Any last thoughts on anything you would like to mention that we haven’t already covered?

GI: Thank you for giving me the opportunity to talk about my beloved city. I have tried to explain some situations which are well-known and, therefore, clear to us [Sicilians]. From the outside, however, it may be difficult to understand because the various events are really complicated; so it is important to discuss and examine them more closely. It is a great honor for me.

* * *

Restaurare la cultura in Sicilia: Colloquio con Giusi Imborgia, architetto e attivista anti-mafia

Ho incontrato l'architetto restauratore Giusi Imborgia la scorsa estate, durante un periodo di ricerca e di viaggi in Sicilia, e ho tratto profonda ispirazione dalla sua passione e incrollabile dedizione professionale rivolta alla preservazione di molti luoghi storici, edifici e chiese che resistono da secoli a Palermo e nei suoi dintorni. Da più di vent'anni, Giusi dedica la propria vita a edifici e costruzioni che versano in un irriconoscibile stato di rovina, trasformando e riportando questi luoghi alle loro condizioni originali. Così facendo, onora e, al contempo, recupera le caratteristiche stilistiche che hanno delineato le epoche storiche del passato culturalmente vario della Sicilia. Oltre ad occuparsi della direzione dei lavori di restauro di chiese particolarmente famose come la Chiesa Maria SS. della Neve a Lercara Friddi e la Chiesa Maria SS. delle Grazie di Via Villagrazia, Giusi è anche una grintosa attivista antimafia. Il suo lavoro rappresenta una ferma opposizione alla corruzione politica del nostro tempo e al crescente coinvolgimento di questa con la mafia, forze, queste, che continuano a svalutare il grande patrimonio artistico e architettonico della Sicilia, attraverso una preoccupante mancanza di stanziamenti da parte del governo e di consapevolezza da parte della gente. Recentemente ho avuto l'onore di parlare personalmente con Giusi delle sue esperienze come architetto e attivista, e della sua lotta per una Sicilia migliore.

Olivia Kate Cerrone: Che cosa l'ha spinta a intraprendere una carriera nel campo dell'architettura?

Giusi Imborgia: Il mio amore per l'Arte è nato da bambina, quando mio padre, la domenica, libero dal lavoro, portava me e mio fratello in giro per i monumenti. Crescendo mi resi conto che la nostra città, grazie ai suoi capolavori monumentali e al suo Centro Storico, avrebbe potuto fondare la sua economia sul turismo. Ma già da allora era palese il degrado in cui versavano monumenti ed edifici del Centro Storico. E così pensai che avrei voluto contribuire a "curarli".

OKC: Essendo lei uno dei principali architetti palermitani, si è imbattuta in discriminazioni di genere in un ambito tradizionalmente dominato dagli uomini come quello dell'architettura e, in questo caso, come ha affrontato quelle sfide?

GI: Tra architetti non esistono discriminazioni sessuali. Davvero! Già era evidente nell'ambito universitario. Gay, lesbiche, etero: non esistevano recinti, nè discriminazioni di sesso, nè di classe e così è nel campo lavorativo, tra noi architetti. L'unico problema è essere credibili in cantiere anche tra operai tutti uomini. Ma quando col casco di protezione sali sul ponteggio insieme a loro, per verificare i lavori, lì all'altezza di 30/40 metri, ti guardano stupiti e, oltre ad essere professionale, per loro diventi una sorta di mito e, comunque, sei una di loro.

OKC: Perchè è importante il restauro delle chiese e dei luoghi e monumenti storici in Sicilia? Perchè è importante che tutte le persone, non solo gli italiani e gli italo-americani, siano consapevoli e sostengano la conservazione di questo tipo di arte e di architettura?

GI: Una delle cose più allucinanti è come sia stato possibile tenere chiuso per quasi trent'anni, un capolavoro monumentale come il Teatro Massimo! Trenta lunghi, interminabili anni! Non hanno soltanto proibito la sua visone come opera in sè, ma non hanno permesso che altre opere, liriche, ma sempre Opere, come la Traviata, la Boheme, il Rigoletto, venissero rappresentate. Hanno chiuso l'arte nell'arte. E non solo, hanno fermato la sua produttività, hanno reso disoccupate centinaia di persone.

Questo è potuto accadere con l' “alibi” del restauro. Si effettuavano lavori infiniti e si decise che il teatro dovesse rimanere chiuso. Si iniziò dalla copertura per infiltrazioni di acque piovane. Ma tutto "fece acqua"! Ecco come il restauro di un monumento diventa, al contrario, il suo problema! Dietro un restauro si muovono finanziamenti pubblici, si muovono perizie di varianti, si muovono tecnici, architetti, ingegneri che, essendo uomini, sono suscettibili di influenze. Ecco, diciamo che tutti quelli che lavoravano attorno il Teatro Massimo erano perennemente "influenzati", con tosse e raffreddore! E le loro cure erano costosissime!

Adesso c'è una classe dirigente più attenta e anche un'opinione pubblica più vigile, ma il problema è che, paradossalmente, il grande patrimonio monumentale della Sicilia esige grandi patrimoni finanziari, e qui i privati non investono nella sponsorizzazione del restauro dei monumenti. L’unica fonte di denaro per i restauri sono i finanziamenti pubblici.

OKC: Durante i miei viaggi attraverso differenti parti della Sicilia, mi sono imbattuta in molte, molte chiese ed edifici storici che necessitavano in modo evidente di importanti restauri. Essendo presente in tali edifici ogni genere di danni, da spaccature nelle fondamenta, danni dovuti all'acqua, erosione a causa degli agenti atmosferici e dell'inquinamento, fino ai danni subiti durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, qual è la sua opinione sullo stato attuale dell'architettura storica in Sicilia?

GI: E pensa che non hai potuto visitarne alcune chiuse al pubblico per il pericolo di crolli, oppure per mancanza di personale. Il problema è che la mole delle chiese e dei palazzi monumentali è tale che è difficile monitorare e, soprattutto, provvedere ad una manutenzione ordinaria che ne preservi così la struttura, in modo che questa non degeneri in dissesti, che presuppongono interventi più costosi. Sicuramente i politici italiani non hanno ben chiaro che il patrimonio monumentale non è da preservare solo perchè bene dell’Umanità, ma è anche un patrimonio economico–produttivo. Se si permettono crolli in un sito unico al mondo come Pompei, magari alcune risposte sono già sottintese. All’indomani delle stragi, il popolo palermitano si mobilitò, come forse nessun telegiornale mostrò (ma su Youtube ci sono alcuni filmati esaustivi della nostra rabbia che, se vuoi, poi ti racconterò).

Noi “popolo civile” volemmo tramutare quella rabbia in proposte. Costituimmo con tutte le associazioni a noi vicine un cartello che venne chiamato “Palermo Anno Uno” e, tra le tante iniziative, pensammo che fosse necessario “fare avanzare il futuro dentro l’oscuro presente, utilizzando la storia, la cultura e la memoria della nostra città”, e questo progetto prese il nome di “La Scuola adotta un Monumento” (l’iniziativa nacque a Napoli). Lo scopo era quello, attraverso l’adozione dei beni monumentali, di diffondere la conoscenza del patrimonio culturale e di promuoverne la salvaguardia. Gli studenti, impegnandosi in prima persona nell’affidamento, prendevano coscienza della memoria storica della città, contrastando la cultura della dimenticanza e dell’abbandono. Questa iniziativa permise l’apertura ed il recupero di alcuni monumenti abbandonati e dimenticati. Forse sarebbe opportuno che la politica adottasse un monumento. Ad ogni politico un monumento, con l’impegno di preservarlo!

OKC: In che modo la mafia gioca un ruolo nell'ostacolare i progressi nel restauro architettonico in Sicilia?

GI: Abbiamo tre, quattro giorni di tempo per parlarne? E’ importante comprendere il ruolo che gioca la mafia nella politica e viceversa. Iniziamo da Vito Ciancimino, notoriamente mafioso e amico dei mafiosi, che ricopre la carica di assessore comunale ai lavori pubblici dal 1959 al 1964, attuando il cosidetto “sacco di Palermo” e altro, insieme ad un Salvo Lima, sindaco compiacente! Successivamente, nel 1970, molti palermitani, avendo tratto innumerevoli vantaggi dal suo operato, lo promuovono direttamente Sindaco di questa città! Mentre nell’ '800 a Parigi, Haussmann e Napoleone III attuano, con poteri straordinari, espropri per pubblica utilità (grazie al principio per cui il potere pubblico poteva impossessarsi di un immobile lungo le future vie da costruire, radendo al suolo “Ile de la Citè”), Lima & Ciancimino, dall’alto dei loro poteri affaristico-mafiosi e con il plauso degli imprenditori locali, modificano, nelle aule del Consiglio Comunale, i piani regolatori, trasformando aree adibite a verde pubblico in aree residenziali (si veda, ad esempio, il Fondo Anfossi nei pressi di Mondello). Di questi loschi affari paga un caro prezzo anche il centro storico di Palermo. Cerco di spiegare come la mafia nella politica e la politica nella mafia, cambino l’assetto di un territorio e modifichino inesorabilmente la vocazione e l’urbanistica di una città. Andava pressappoco così. Per una crepa o piccoli problemi strutturali, venivano chiuse, da un ufficio denominato “Edilizia Pericolante”, intere palazzine (già il nome non faceva presagire nulla di buono, perché si dava per scontato che esistessero delle case pericolanti e come tali dovevano essere considerate, quasi in una condizione di perenne pericolo!).

Tale ufficio era formato da tecnici ed assessori compiacenti che esistessero tanti edifici pericolanti, i quali informavano i proprietari sull’urgenza di provvedere ai lavoro di restauro. Ma molti di loro erano emigrati o non avevano le possibilità economiche. Il comune provvedeva così ad eseguire d’ufficio i lavori con tecnici ed operai di loro competenza, esibendo successivamente cifre stratosferiche, come se avessero restaurato il Colosseo. Così a molti proprietari non restava che “vendere” anzi svendere e magari regalare. Se si facessero ricerche approfondite, sai quanti tecnici, uscieri, ex assessori (o chi per loro) risulterebbero proprietari di immobili nel Centro Storico di Palermo, ora con un valore centuplicato? Il Centro Storico di Palermo era una città nella città, costituita da case, attività artigianali, chiese, palazzi storici. Era formato da gente che vi abitava e lavorava, con casa e “putia”, ossia con l’abitazione vicino al negozio, all’attività, per economizzare il tempo ed evitare i problemi di spostamento.

Le esigenze da rispettare erano di due tipi: la prima, conservare e tutelare un patrimonio storico ed artistico; la seconda, tutelare le attività produttive. Ma tutto questo, nelle mani di politici affaristico-mafiosi, non poteva avere un epilogo più tragico. Lo scempio avveniva su più fronti, da una parte si demolivano le ville Liberty (uno dei casi più eclatanti fu Villa Deliella, di Ernesto Basile, a Piazza Croci, dove oggi c’è un lavaggio per auto), da un’altra si distruggeva la Piana dei Colli con verde, giardini, agrumi, aranceti e, inoltre, si assisteva allo svuotamento del centro storico.

Gli abitanti di quest'ultimo vengono trasportati in un’area assolutamente periferica denominata ZEN, Zona Espansione Nord. Vi si trovano orribili casermoni in cemento armato, privi dei servizi più elementari. Successivamente viene indetto un concorso vinto dall’architetto Vittorio Gregotti, che progetta uno degli scempi architettonici italiani, denominato ZEN2. Vengono così dispersi in un’orribile e squallida periferia, con conseguenze inevitabili anche per la legalità (in una sorta di città fantasma e, quindi, regno di spaccio e prostituzione), gli abitanti del centro storico, trasportati in un ineluttabile destino senza vita.

Ciò che lasciano muore inevitabilmente, come un presepe senza luci e senza pastori, e così le loro botteghe e il lavoro di una vita. Ecco come amministratori senza scrupoli fagocitano e contribuiscono alla distruzione di una città.

Nel 1993 una Rinascita pervade questa città. L’amministrazione comunale istituisce un Assessorato del Centro Storico e si pone obiettivi, che porta a termine, come la creazione di un nuovo impianto di illuminazione che “accende”, oltre ad una speranza, una nuova vita con la creazione di nuove botteghe artigianali ed attività commerciali che riqualificano creando occupazione ed un nuovo assetto sociale. Viene riaperto il Teatro Massimo, il Parco di Villa Trabia e tanto altro, e pare che Palermo si avvii verso una rinascita, ma poi precipita in una lenta eutanasia che perdura ancora, a causa di una conduzione comunale a dir poco “incosciente”.

OKC: Crede che l'attuale governo di Palermo stia prendendo delle misure efficaci verso la risoluzione del problema di così tanti edifici e luoghi storici attualmente tanto degradati?

GI: Questa è una domanda che presuppone una risposta incerta, in quanto non è ancora stato approvato il bilancio regionale e, quindi, non è riscontrabile l’importo destinato ai monumenti. E comunque rimanda alla risposta di cui sopra a proposito dei politici e dei monumenti!

OKC: Grazie infinite per aver condiviso con noi le sue esperienze. Ha delle ulteriori considerazioni da fare su qualunque argomento di cui non si sia già discusso?

GI: Grazie a voi per avermi dato l’opportunità di parlare della mia amata città. Ho cercato di spiegare delle situazioni che a noi, che le conosciamo bene, appaiono chiare, ma che, magari, viste dall’esterno non lo sono, perché in realtà le dinamiche sono molto complesse; quindi possiamo approfondirle quando volete. Sarà per me un grande onore.

Translated from the Italian by Daniele Romeo

Olivia Kate Cerrone: olivia.cerrone@gmail.com

Giusi Imborgia: archimborgia@virgilio.it

Photos of La Chiesa di Maria SS. Della Neve of Lercara Friddi courtesy of Giusi Imborgia